Q-Kolleg
Il Winckelmann-Institut della Humboldt Università di Berlino e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma vi invitano al Q-Kolleg dell’AA 2017-18!
Scadenza application: 06.01.2018
GRUPPO DI STUDIO E RICERCA PER STUDENTI (trienn./mag.)
Sul tema Öffentliche Räume im Römischen Reich: Rom, Ostia, Pompeji Spazi pubblici nell’Impero Romano: Roma, Ostia, Pompei”
Che cosa è il Q-KOLLEG
I Q-Kolleg sono gruppi di ricerca internazionali costituiti da studenti triennali/magistrali organizzati da alcuni anni dalla Humboldt Universität di Berlino e che coinvolgono una Università Partner: questo è il secondo anno che è stata scelta l’Università di Roma “La Sapienza” con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, che lavorerà attorno ad uno specifico tema di ricerca assieme agli studenti di archeologia del Winckelmann-Institut.
Per questo secondo anno 2017-18 il Q-Kolleg Berlino – Roma affronterà il tema di “Öffentliche Räume im Römischen Reich: Rom, Ostia, Pompeji / Spazi pubblici nell’Impero Romano: Roma, Ostia, Pompei” con un piccolo gruppo di ricerca di circa 16 studenti tedeschi e italiani.
Il progetto comprende attività di studio e ricerca (la partecipazione a tutte le attività previste è premessa necessaria):
- Un incontro mensile a partire da dicembre 2017 fino a luglio 2018 in video conferenza Skype con il gruppo di studenti di Berlino.
- Elaborazione di una ricerca condotta da uno studente italiano e da uno tedesco nell’ambito del tema generale da gennaio a luglio.
- Fine febbraio 2018: una settimana di permanenza a Berlino degli studenti italiani per fare reciproca conoscenza con gli studenti tedeschi, decidere i temi di ricerca e formare i vari gruppi; inoltre sono previsti seminari comuni, visite ai musei, ecc. Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità rimborserà le spese di viaggio e di pernottamento a Berlino dei partecipanti della Sapienza.
- 9-14 marzo 2018: una settimana di permanenza a Roma degli studenti tedeschi. Sono previste visite a musei ed aree archeologiche di Roma ed Ostia ed una escursione di 2 giorni a Pompei.
- 9-14 luglio 2018: una settimana a Berlino degli studenti italiani per un workshop finale con esposizione delle ricerche condotte durante il Q-Kolleg. Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità rimborserà le spese di viaggio e di pernottamento a Berlino dei partecipanti della Sapienza.
Importante: per gli studenti di Sapienza le spese di viaggio-soggiorno, sono sostenute dal Dipartimento, è necessario quindi che gli studenti anticipino il pagamento che verrà rimborsato subito dopo la conclusione del viaggio.
Il Q-Kolleg si propone:
- Conoscenze degli spazi e dei monumenti pubblici di Roma, Ostia e Pompei in età repubblicana e imperiale, alla luce delle nuove conoscenze e della documentazione archeologica.
- Scambio di esperienze e metodi di ricerca e didattica a livello internazionale, preferibilmente in lingua inglese, ma anche in italiano e tedesco.
- Incontri nel Dipartimento di Scienze dell’Antichità e presso il Winckelmann-Institut.
- Un profilo certificato da AlmaLaurea – Soft Skill
- Crediti formativi rilasciati dal corso di laurea in Scienze Archeologiche corrispondenti alle attività svolte.
Candidatura
Chi è interessato al progetto può inviare via e-mail entro il 06.01.2018:
- una lettera motivazionale (max due pp.) per la partecipazione, esperienze di studio, letture scientifiche e conoscenze in relazione al tema generale proposto, una breve sintesi di idee sul tema scelto ed eventuali proposte di un possibile tema di ricerca.
- Un breve CV con foto, segnalando le esperienze di ricerca, tirocinio e lavoro, scavi, certificati di lingua, soprattutto di lingua inglese.
- Elenco degli esami sostenuti e relativa votazione.
a marco.galli@uniroma1.it con oggetto Q-Kolleg! Importante: nella eventualità di un colloquio una parte della discussione verrà fatta in lingua inglese.
Il Q-Kolleg 2016-17 a marzo durante la visita del Tempio di Mars Ultor nel Foro di Augusto, ospiti della dott.ssa L. Ungaro!
Per ulteriori informazioni:
www.antichita.didattica/didattica-0/q-kolleg
www.archaeologie.hu-berlin.de/de/lehrbereich_klarcho/winckelmann/projekte/q-kolleg
Coordinatrice Prof. Dr. Susanne Muth & Dott.ssa Jessica Bartz per Humboldt-Univesità di Berlino / Winckelmann-Institut, Unter den Linden 6, 10099 Berlin bartzjes@hu-berlin.de
Coordinatore Prof. Marco Galli & Dott.ssa Chiara Tesserin per Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Ple. Aldo Moro 5 – 00185 Roma marco.galli@uniroma1.it - ctesserin@gmail.com