Phase 2

ISTRUZIONI PRINCIPALI PER IL SERVIZIO DI PRESTITO (si prega di leggere tutto attentamente)

Durante il periodo di emergenza Covid19, fase 2, la Biblioteca, a tutela della salute dell’utenza e del personale, e per limitare il rischio contagio, ha predisposto una procedura temporanea ad hoc per l’erogazione del servizio di prestito in presenza che sarà reso disponibile presso la sala Emiciclo, facoltà di Lettere, III piano (Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5), afferente alla Biblioteca del Dipartimento SARAS e NON presso le sedi della nostra Biblioteca.

A partire dal 03/06/2020 per accedere alle sedi dell'Università è necessario compilare un form, disponibile alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/229407, che produrrà un file pdf con l'autocertificazione da mostrare all'ingresso della sede Sapienza.

La richiesta di prestito dei volumi potrà avvenire esclusivamente tramite Opac.

Le istruzioni per il login dell’utente all’Opac sono visionabili nell’apposita pagina predisposta dal Sistema bibliotecario Sapienza: https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/article/istruzioni-per-laccesso/i...
Effettuato il login, una volta individuato il volume di interesse, basterà cliccare su "Richiesta di prestito".
(Nel caso l'utente non sia più interessato ad un libro già prenotato deve cancellare la richiesta di prenotazione nella propria area personale dell'Opac e darne tempestiva comunicazione alla Biblioteca scrivendo a biblioantichita@uniroma1.it)

Effettuata la richiesta tramite Opac, l’utente dovrà attendere di essere ricontattato via mail dal personale della Biblioteca, e sarà fissato un appuntamento per il ritiro del materiale richiesto, ove disponibile. Si raccomanda di conservare la mail: servirà per concordare anche l'appuntamento per la restituzione del volume.

L’utente si recherà, munito di mascherina (consigliabili, ma non obbligatori, i guanti), presso il punto di ritiro (sala Emiciclo, facoltà di Lettere, III piano) nel giorno e orario fissati.
In nessun caso ci si potrà recare in biblioteca senza appuntamento. Senza mascherina non sarà possibile accedere ai locali.

Per motivi logistici il prestito verrà formalmente registrato nel momento in cui viene fissato l’appuntamento e non nel momento in cui si ritira fisicamente il volume: per questo motivo il periodo di concessione del prestito è aumentato forfettariamente di 3 giorni (es. 33 giorni anziché 30).

Al momento del ritiro, sul modulo di consegna è obbligatorio apporre la data e l’ora del ritiro, nonché la firma (si prega di portare con sé una penna).

Si ricorda che le sale di lettura sono chiuse e pertanto non sarà consentita al momento la consultazione in sede.

Le fasce orarie all’interno delle quali saranno fissati gli appuntamenti, a partire dal 25 maggio, sono le seguenti:

Lunedì: 10.00-13.00 e 14.00-17.00

Mercoledì: 10.00-13.00 e 14.00-17.00

Venerdì: 10.00-13.00

La consultazione dei testi d’esame è temporaneamente sospesa.

Per i volumi segnalati in catalogo come per "sola consultazione interna", eseguire la procedura di "Richiesta di consultazione": laddove possibile, dal momento che la consultazione in sede non è al momento consentita, il volume verrà eccezionalmente concesso in prestito.

Per quanto riguarda la restituzione dei volumi prestati, essa non sarà sollecitata dalla Biblioteca.

Anche per la riconsegna dei volumi, sarà obbligatoria la prenotazione, rispondendo alla mail ricevuta al momento della conferma del prestito o scrivendo all'indirizzo mail biblioantichita@uniroma1.it: verrà fissato un nuovo appuntamento per la restituzione del volume.

Sarà pienamente riattivato anche il servizio di fornitura di documenti, tramite il sistema di interscambio tra biblioteche aderenti a Nilde.
Il servizio di fornitura documenti può essere richiesto come alternativa al servizio di prestito nel caso di interesse a singoli contributi di periodici o monografie nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore. Eventuali richieste vanno indirizzate a biblioantichita@uniroma1.it

Il servizio di prestito interbibliotecario è sospeso.

Si raccomanda di adottare un corretto utilizzo del volume durante il prestito: maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e disinfettato le mani; non bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine; non tossire né starnutire sui libri; non prestare o far maneggiare ad altri i libri.

Restano pienamente attivi tutti i servizi a distanza già disponibili.

Dettati dall’emergenza in atto e offerti per limitare i disagi per l’utenza, ricordiamo che si tratta di servizi in via sperimentale: certi della vostra comprensione ci scusiamo anticipatamente se dovessero esserci rallentamenti nell’erogazione degli stessi.

NOTA BENE: in caso di necessità di un testo posseduto dalla sezione di Paletnologia (sede delle Ex Vetrerie Sciarra), controllare se disponibile anche presso le altre sezioni della nostra Biblioteca ubicate presso la Facoltà di Lettere e nel caso richiedere quella copia.

Per tutte le altre indicazioni sui servizi bibliotecari e le numerose risorse elettroniche disponibili, invitiamo a consultare l a sezione "Avvisi" nella homepage del Catalogo Biblioteche Sapienza:

Risorse elettroniche (accessibili anche da casa):

E-book testi d'esame: Il Sistema Bibliotecario Sapienza sta mettendo a disposizione una serie di testi d'esame in formato elettronico, compatibilmente con quanto è possibile reperire. L'elenco, costantemente aggiornato, è visualizzabile al seguente link:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/lista-libri-di-testo-ebook

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma