Comunicazioni
Bando di selezione per l’attivazione di 3 tirocini curriculari presso la Riserva Naturale Statale “Tenuta presidenziale di Castelporziano”, di cui:
2 tirocini di ambito naturalistico;
1 tirocinio di ambito archeologico.
L'iniziativa rientra nel “Programma di tirocini Presidenza della Repubblica-Università Italiane” frutto di una collaborazione fra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI.
Bando e tutte le informazioni utili al seguente link:https://www.uniroma1.it/it/notizia/crui-tenuta-presidenziale-di-castelpo...
Scadenza: 31 luglio 2025, ore 17.00.
Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato la procedura selettiva per l'assegnazione di n. 12 borse di accoglienza e residenza, a titolo gratuito, sostenute con contributi erogati dalla Fondazione Roma, da destinare agli studenti di Sapienza Università di Roma iscritti alle facoltà di seguito indicate:
Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giurisprudenza
Economia
Architettura
Lettere e Filosofia
Ingegneria Civile e Industriale
Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
n. 4 posti sono riservati ai vincitori del medesimo bando relativo dell’anno accademico 2024/2025, iscritti al 1°o 2° anno di corso, che hanno mantenuto i requisiti di merito e non hanno perso i requisiti di reddito;
n. 8 posti alloggio sono da destinare alle studentesse e agli studenti immatricolati al 1° anno ai corsi delle Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, di Giurisprudenza, Economia, Architettura, Lettere e Filosofia, Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, per l’anno accademico 2025/2026.
nel seguente link troverete il bando, con scadenza 15 settembre 2025.
Borse di accoglienza e residenza Fondazione Roma per studenti iscritti a corsi di laurea della Sapienza | Fondazione Roma Sapienza
FONDAZIONE ROMA SAPIENZA
http://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/
Tel: 06 49690361
Fax: 06 49690361
Pubblicato nel seguente sito il bando di concorso Erasmus Italiano da svolgersi nel secondo semestre dell’a.a. 2024-2025, aperto ai soli studenti Sapienza:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-italiano
A tutti gli studenti interessati iscritti ai seguenti CdL
Prossimi corsi di Latino e Greco attivati per i CdL in Lettere Classiche (L-10), in Scienze Archeologiche (L-1) (fino al 19/09/2025):
Tutor Lucrezia Di Scanno (discanno.2153083@studenti.uniroma1.it)
- SCIENZE ARCHEOLOGICHE (GIUGNO-SETTEMBRE 2025)
Lunedì 16-18 Greco 0- aula E dal 9.6 al 30.6. e dal 1.9 al 15.9
Mercoledì 12-14 Greco I-aula A (Rossi) dal 11.6. al 25.6. e dal 3.9. al 17.09.
Venerdì 8-9 Latino 0, 9-10 Latino I aula E dal 13.6. al 27.6. e dal 05.9. al 19.9.
- LETTERE CLASSICHE (GIUGNO-SETTEMBRE 2025)
Lunedì 14-16 Greco 0 aula E dal 09.06. al 30.26. e dal 01.09. al 15.09.
Mercoledì 14-16 Greco I aula A(Rossi) dal 11.6. al 25.6. e dal 3.9. al 17.9.
Giovedì 18-19 Latino 0, 19-20 Latino I aula A(Rossi) dal 12.6. al 26.6. e dal 4.9. al 18.9.
PROVA RECUPERO OFA - 09/06/2025
Cari studenti e care studentesse,
abbiamo il piacere di informarvi che il 9 giugno 2025 alle ore 13.00, presso l'Aula Magna della sede centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia, si svolgerà la prova di recupero OFA di italiano.
La prova è destinata agli studenti immatricolati nell'a.a. 2024-25 e negli anni accademici precedenti che:
- debbano ancora assolvere gli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA);
- non abbiano già superato uno degli esami indicati dal loro Corso di Studio come ammissibili al superamento di detti obblighi.
L'elenco degli insegnamenti ammessi è consultabile accedendo a questa pagina.
Se desiderate partecipare alla prova, vi preghiamo di iscrivervi compilando il modulo Google che si raggiunge cliccando qui . Sarà possibile iscriversi fino alle ore 14:00 di venerdì 6 giugno.
Potrete inoltre esercitarvi alla prova tramite la piattaforma Of@Sapienza Italiano, che vi consentirà di svolgere esercizi di autovalutazione. L'accesso, tramite credenziali Sapienza, sarà possibile tra le 24 e le 48 ore successive alla vostra iscrizione (giorni festivi esclusi). Se a 48 ore dalla vostra iscrizione l'accesso alla piattaforma non fosse ancora possibile, vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo:
IMPORTANTE: il test si svolgerà online; il giorno della prova, pertanto, siete pregati di portare un PC o un tablet in grado di connettersi alla rete. Ulteriori indicazioni vi saranno fornite direttamente in aula.
Il Team Orientamento e Tutorato di Lettere e Filosofia
A tutti gli studenti interessati iscritti al CdL di Classics:
Prossimi corsi di Latino e Greco attivati per il CdL in Classics (L-10):
Tutor Simon Goldenson (goldenson.1985517@studenti.uniroma1.it)
- LATINO
Solo per il mese di maggio
Martedì 18-20 dal 13.5.25 al 27.5.25, Aula E
Mercoledì 8-10 il 21 e 28.5.25, Auletta Archeologia al Museo dell'Arte Classica
Giugno e Luglio:
martedì 12-14 dal 3.6.25 al 29.7.25
mercoledì 10-12 dal 4.6 al 30.7.25
giovedì 12-14 dal 5.6 al 24.7.25
Per tutte le lezioni di giugno e luglio auletta di archeologia al Museo dell'Arte Classica.
- GRECO
Solo per il mese di maggio
mercoledì 18-20 dal 14.5.24 al 28.5.25, Aula E
giovedì 18-20, il 22 e 29.5.25, Aula Seminario (4° piano)
Giugno e Luglio:
martedì 10-12 dal 3.6 al 29.7.25
mercoledì 12-14 dal 4.6 al 30.7.25
giovedì 10-12 dal 5.6 al 24.7.25
Le 5 ore mancanti di settembre verranno concordate se effettuarle online o in presenza dal 23 al 28 settembre.
Tutorato per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze archeologiche: "Studiare archeologia alla Sapienza"
A partire da venerdì 11 aprile 2025, ogni venerdì dalle ore 16 alle ore 19 la tutor Maria Rosaria Ariano è disponibile presso il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche (piano seminterrato della Facoltà, ingresso dall'atrio del Kouros) a ricevere studentesse e studenti per attività di sostegno alla preparazione degli esami e di supporto all'elaborazione della tesi di laurea (organizzazione generale del lavoro, strutturazione in capitoli, indice bibliografia). Le attività sono aperte anche agli studenti della laurea magistrale in Archeologia che sentano il bisogno di un supporto
ATTIVITA' FORMATIVA A.A 2024/2025
A tutti gli studenti interessati iscritti ai CdL in Scienze Archeologiche (L-1) e Archeologia (LM -2)
E' attivo presso la Biblioteca di Storia Romana il tirocinio del prof. Marco Galli che avrà inizio mercoledì 12 marzo 2025 dalle ore 16 alle ore 18 dal titolo:
"LABORATORIO DI STUDIO, DOCUMENTAZIONE, DISEGNO DELLA DECORAZIONE ARCHITETTONICA"
Nel file delle AAFF sulla pagina web della didattica sono presenti tutte le informazioni utili alla partecipazione
ATTIVITA' FORMATIVA A.A 2024/2025
E' stata attivata la seguente AAFF:
Workshop: Materia e forma. L'argilla e lo stucco nell'arte dell'Iran, del Gandhāra e dell'Asia Centrale.
Nel file in fondo la pagina tutte le informazioni utili alla partecipazione
PERCORSI DI ECCELLENZA A.A. 2024-2025
E' stato pubblicato nell'Albo Ufficiale di Sapienza il Bando per i Percorsi di Eccellenza a.a. 24-25:
https://titulus.uniroma1.it/albo/viewer?view=files%2F005730749-URM1SAM-0...
Pubblicate le graduatorie del Bando per i Percorsi di Eccellenza 24-25 nel seguente link:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226246_858/2024
A tutti i Dottorandi, gli Specializzandi e gli iscritti alle Lauree Magistrali afferenti al Dipartimento.
INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO AL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’
Vi informiamo che alle Elezioni per la rappresentanza degli studenti in seno al Consiglio di Dipartimento per il biennio 2024-2026, risultano essere stati eletti:
1. Bah Amadou Tidiane
2. D'Amico Mattia
3. De Ponti Federico
4. D'Erasmo Domizia
5. Gaspari Angelica
6. Malkoun Lauren
7. Paolucci Domizia
8. Toppi Niccolo'
9. Viola Ferdinando
10. Yesiloglu Gizem
Tra i suddetti rappresentanti, in data 28/11/2024, sono stati eletti i due rappresentanti degli studenti in GIUNTA di Dipartimento, che sono:
Paolucci Domizia
Toppi Niccolo'
INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI TITOLARI DI BORSA DI STUDIO, DI ASSEGNO DI RICERCA E DI CONTRATTO DI RICERCA ALMENO ANNUALE OPERANTI NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’ IN SENO AL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’
Vi informiamo che alle Elezioni per la rappresentanza degli assegnisti/contrattisti in seno al Consiglio di Dipartimento per il biennio 2024-2026 l'unica rappresentante eletta (Farese Martina) ha presentato rinuncia all'incarico.
Non si procede alla nomina di altri rappresentanti in quanto non sono stati eletti.
Attività per il Percorso di Eccellenza di Lettere Classiche e di Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico
COLLABORAZIONE ALLA BANCA DATI DELLA LATIN GRAMMARIANS COLLECTION
Si informano gli studenti che è stata approvata attività per il Percorso di Eccellenza di Lettere Classiche e di Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico: gli studenti contribuiranno all'inserimento di testi grammaticali nella banca dati e alla loro marcatura digitale, linguistica e filologica.
RESPONSABILE/REFERENTE: Michela Rosellini; Elena Spangenberg Yanes
CREDITI: per il percorso di eccellenza non sono previsti crediti. Il monte ore dell'attività è previsto in 100 ore
ORARIO E LUOGO: da concordare con le responsabili
DATA DI INIZIO: da concordare con le responsabili
AAF per Lettere Classiche
Il latino tra antico e moderno
Descrizione dell'attività
Gli studenti assisteranno alle attività che si terranno in Sapienza nel contesto della Giornata Mondiale della Lingua Latina 2024 e successivamente redigeranno un documento di almeno 10 cartelle (corrispondenti a 20.000 battute spazi inclusi), comprendente una relazione analitica, di almeno 5 cartelle, delle iniziative seguite e un testo di riflessione personale, di almeno 5 cartelle, sugli argomenti affrontati e, in generale, sulla presenza del latino nella società contemporanea in prospettiva sia didattica, sia scientifica, sia culturale.
Referente: Prof. Francesco Ursini
Crediti: 2 cfu
Data, orario e luogo: Venerdì 12 aprile 2024, ore 9.00-14.00 e 16.00-19.00, Aula di Archeologia
Note
Per ottenere i 2 cfu previsti dall'attività occorre iscriversi alla Classroom con codice u6coc6l e assistere ad entrambe le iniziative, firmando in entrata e in uscita. La scadenza entro la quale consegnare il documento è fissata al 12 maggio 2024.
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 212.6 KB |
![]() | 123.92 KB |
![]() | 118.36 KB |
![]() | 78.8 KB |
![]() | 47.57 KB |