Comunicazioni

Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha pubblicato sul suo sito web, al link  https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/node/933, il bando per il conferimento di n. 2 borse di studio, del valore di € 2000,00 ciascuna, al lordo degli oneri a carico del beneficiario, destinate ai migliori laureati magistrali in ARCHEOLOGIA della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.


Laboratorio di scrittura per gli studenti della laurea triennale in Scienze archeologiche: dalla lettura e comprensione dei testi archeologici all'impostazione della tesi di laurea

Il laboratorio, condotto da due tutor, è finalizzato all'acquisizione di strumenti per l'analisi, la comprensione e l'elaborazione di un testo archeologico. Prevede una prima parte dedicata all'analisi e alla comprensione di un testo (anche in lingua inglese), seguita da un lavoro sulla sintesi e sulla successiva stesura di un elaborato; una seconda parte sarà invece incentrata su aspetti tecnici utili alla redazione di una tesi di laurea, comprendenti l'organizzazione del lavoro, la strutturazione in capitoli, l'indice e la bibliografia. Ogni incontro prevede un'introduzione teorica, un'esercitazione pratica e un dibattito finalizzato al confronto tra gli studenti.

Gli incontri si svolgeranno ogni giovedì dalle 10 alle 12 nell'Auletta del Museo delle Antichità etrusche e italiche (piano seminterrato della Facoltà, ingresso dalla sala del Kouros) a partire dal 26 ottobre 2023.

IMPORTANTE:  le lezioni a partire da martedì 21 novembre avranno luogo presso l'aula F (II piano) con orario 16-18 anziché il giovedì come precedentemente fissato.

ULTERIORE MODIFICA: su richiesta degli studenti il Laboratorio viene spostato a partire da venerdì 24.11.23 in Aula Frugoni  il venerdì 10-12.

Sarà inoltre possibile concordare con i tutor degli incontri individuali o in piccoli gruppi.

Per informazioni, contattare Gaia Amendola (amendola.2033308@studenti.uniroma1.i) o Lorenzo Prosperini (prosperini.2025982@studenti.uniroma1.it)


CORSI DI POTENZIAMENTO DI LATINO E GRECO
rivolto agli studenti dei CdL in Lettere classiche (L-10), in Scienze Archeologiche (L-1) e in Classics (L-10)

 -------------------------------------------------

Si informano tutti gli interessati che sono stati attivati i corsi di potenziamento del Latino e del Greco che avranno luogo a partire dal 10 Ottobre 2023 secondo il seguente calendario:

Orari del tutorato di latino e greco
per gli studenti dei CdL in Lettere Classiche (L-10) e in Scienze Archeologiche (L-1). 
 
- AMOROSO FRANCESCA: Latino 0
Cartoteca giov.18-20 per Sc. Archeologiche
Aula I (SEAI) venerdì 10-12 per Lettere Classiche
Inizio giovedì 12 ottobre 2023
 
- MANCINI CHIARA: Greco 0
Aula E. Buonaiuti giovedì 16-18 per Lettere Classiche (no lezione il 26 ottobre)
Aula II (SEAI) martedì 10-12 per Sc .Archeologiche
Inizio martedì 10 ottobre 2023
 
- PADOLECCHIA FRANCESCO MARIA: Greco I
Cartoteca venerdì 18-20 per Lettere Classiche
Aula E venerdì 14-16 per Sc. Archeologiche *
Inizio venerdì 13 ottobre 2023
*N.B.: 
La lezione del 20/10 ore 14-16 non potrà svolgersi causa sovrapposizione con il corso obbligatorio di formazione tutor
 
- TRUOSOLO FARA: Latino I
Aula Simonetti mercoledì 16-18 per Lettere Classiche
Aula D (Egittologia) giovedì 18-20 per Sc. Archeologiche
Inizio mercoledì 11 ottobre 2023

N.B. la sospensione della didattica è a partire dal 22 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024
 
-------------------
Orari del tutorato di latino e greco
per gli studenti del CdL in Classics (L-10). 

 
GRECO (TUTOR Anna Donati): 
mercoledì 10-12 aula I (SEAI) - venerdì 12-14 (Aula Vetri)
Inizio mercoledì 11 ottobre 2023
Integrazione lezioni per il corso di Greco:  Aula E  giovedì 18-20 dal 23 novembre al 25 gennaio 2024.

LATINO (TUTOR Agustin Facundo Peirano): 
lunedì 12-14 aula b (Ciasca) - venerdì 14-16 (Aula Vetri)
Inizio venerdì 13 ottobre 2023

N.B. la sospensione della didattica è a partire dal 22 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024


Ci si può rivolgere ai tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica. Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail al tutor.

SPORTELLO TELEMATICO
Ci si può rivolgere al tutor tramite uno sportello online per ricevere un’assistenza didattica. Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail al tutor.

Nominativi di riferimento:
LATINO 0: amoroso.1863112@studenti.uniroma1.it 
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle strutture logiche e morfo-sintattiche della lingua latina (declinazioni, sistema verbale, analisi del periodo etc.). Attraverso un coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti, sarà inoltre fornito costante supporto nell’attività di traduzione su testi d’autore, in vista della preparazione alle prove scritte. Il corso è essenzialmente rivolto a tutte le studentesse e gli studenti che non abbiano mai affrontato lo studio del latino o che abbiano necessità di rafforzare le basi.

LATINO 1: truosolo.2099616@studenti.uniroma1.it 
Durante il corso verranno esaminati, dal punto di vista linguistico e grammaticale, testi di prosa e poesia della letteratura latina. Si concentrerà l'attenzione sullo sviluppo diacronico della lingua letteraria con riferimenti alla storia della letteratura latina. L’obiettivo del corso è approfondire la padronanza delle strutture della lingua latina per esercitarsi nella traduzione di testi d’autore via via più complessi.

GRECO 0: mancini.1905410@studenti.uniroma1.it 
Il corso si propone di illustrare le strutture logiche e morfo-sintattiche della lingua greca, a partire dallo studio dei primi fondamenti grammaticali (lettura, fonetica, declinazione, sistema verbale). Attraverso un coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti, sarà inoltre fornito costante supporto nell’attività di traduzione su testi d’autore. Il corso è essenzialmente rivolto a tutte le studentesse e gli studenti che non abbiano mai affrontato lo studio del greco o che
abbiano bisogno di riprendere lo studio della grammatica dalle sue fondamenta, sia di lettere classiche sia di scienze archeologiche.

GRECO 1: padolecchia.1893241@studenti.uniroma1.it
Negli incontri guidati dai tutor di Filologia, letteratura e storia del mondo antico, si intende favorire l’acquisizione e il potenziamento di un metodo di traduzione dei testi classici, per permettere agli studenti e alle studentesse di affrontare lo studio dei testi greci e latini e le prove scritte di traduzione.

Per gli studenti del corso di Lettere Classiche che posseggono discrete basi di grammatica, si affronteranno costrutti sintattici e morfologici complessi, si proporrà la grammatica con un approccio storico-linguistico e si forniranno rudimenti di metrica e prosodia.

Per accedervi basta collegarsi ad uno dei seguenti indirizzi su Meet, tramite il proprio account istituzionale:

Corso Link giorno e orario tutor

LATINO 0

https://meet.google.com/zdm-draj-gdm 

Altrimenti, comporre il numero +1 605-653-3165 e digita questo PIN: 401 890 701#

martedì 8.30-10.30 Francesca Amoroso
LATINO 1

https://meet.google.com/jrf-fphv-btx 

Oppure, comporre: +1 321-866-6509 PIN: 363850708

martedì 9.00-11.00 Fara Truosolo
GRECO 0

https://meet.google.com/fnv-yahp-bee 

Oppure, comporre  +1 405-458-8558 e digita il PIN: 213 439 001#

venerdì 10.30-12.30 Chiara Mancini
GRECO 1

https://meet.google.com/gsk-zekc-djh 

lunedì 16.00-18.00

Francesco Padolecchia

 

-------------------------------------------------------

CdL in Classics - L-10

Attivato un corso di esercitazioni di greco e latino nell'ambito delle AAF del CdL in Classics (L-10).
Il corso avrà luogo a partire da lunedì 9 Ottobre 2023 nei seguenti orari:

LATINO CLASSICS: lunedì 12-14 aula b (Ciasca) - venerdì 14-16 (Aula Vetri)
GRECO CLASSICS: mercoledì 10-12 aula I (SEAI) - venerdì 12-14 (Aula Vetri)

Ci si può rivolgere al tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica. Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e- mail al tutor (negli orari indicati).
Nominativi di riferimento:
GREEK: donati.2078902@studenti.uniroma1.it
LATIN: peirano.1989885@studenti.uniroma1.it

Per accedervi basta collegarsi al seguente indirizzo su Meet, tramite il proprio account istituzionale.
LATIN (CLASSICS):
The course aims at giving students support on the study of ancient Latin grammar through the correction of the assigned exercises and additional activities in order to achieve a good command of the language and to give a good basis for the preparation and passing of the exams. The course is intended for students of all levels.

GREEK (CLASSICS):
The course aims at giving students support on the study of ancient Greek grammar through the correction of the assigned exercises and additional activities in order to achieve a good command of the language and to give a good basis for the preparation and passing of the exams. The course is intended for students of all levels.

 

courses Link online lessons tutor
GREEK https://meet.google.com/tvq-mrpy-ejg Tuesday  h.10-12 Anna Donati
LATIN https://meet.google.com/nrk-rorb-axp

Wednesday h. 10-12

Peirano Facundo

 


AAF di lingua inglese, di lingua francese e di lingua spagnola

Si informano tutti gli interessati che presso il CLA saranno attivati dei corsi, per la lingua inglese, per la lingua francese e per la lingua spagnola, di preparazione agli esami di idoneità.
Le informazioni sono disponibili nella seguente pagina del sito del CLA:
Corsi AF Lingue | CLA - Centro Linguistico d'Ateneo (uniroma1.it)

Centro Linguistico di Ateneo

Il CLA si occupa di organizzare gli appelli per le AAF di lingua straniera per i Corsi di Studio indicati nella tabella che segue.

Nella tabella potete trovare il nome del docente verbalizzante, relativo alla lingua prescelta; in questo modo, nel prenotarsi all'appello su Infostud, si dovrà scegliere il codice dell’esame corrispondente al docente verbalizzante della lingua di interesse.

Lingua Codici Esami Docente verbalizzante
Inglese

Lettere Classiche L-10 AF1185 (3CFU)Scienze Archeologiche L-1 AF1185 (3CFU)

prof. Julian Santano Moreno
Francese

Lettere Classiche L-10 AF1185 (3CFU)
Scienze Archeologiche L-1 AF1185 (3CFU)

prof. Oreste Floquet
Spagnolo

Lettere Classiche L-10 AF1185 (3CFU)
Scienze Archeologiche L-1 AF1185 (3CFU)

prof. Massimo Marini

Alle elezioni per la rappresentanza degli studenti in seno al Consiglio di Dipartimento per il biennio 2022-2024, che hanno avuto luogo il 29/11/2022, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, risultano essere stati eletti i seguenti studenti/assegnisti:

PER GLI ASSEGNISTI:

Dott. Cavallero Fabio

PER GLI STUDENTI:

Dott. Bianchini Benedetta (studente della magistrale di Filologia Letterature e Storia del mondo antico - LM-15)   

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma