Course news
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Sapienza Università di Roma a.a. 2019/2020
Laboratorio di Archeologia pubblica dei quartieri di Roma: il quartiere di San Lorenzo (3 CFU)
Organizzatori: Prof. A. Cardarelli – prof. C. Conato Barbaro – dott. G.M. Annoscia
L’attività vuol essere un primo esperimento nella nostra Scuola di Specializzazione di un Laboratorio dedicato all’archeologia pubblica, filone odiernamente molto sviluppato in ambito sia nazionale sia internazionale. Il Laboratorio vuole anche essere un importante luogo di scambio, interazione e dialogo tra colleghi della Scuola di SSD distinti. Il fine è un’azione che tenga insieme ricerca, didattica e ‘terza missione’, azione finalizzata a favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico del quartiere di San Lorenzo a Roma. Il quartiere, oltre a essere adiacente alla Città Universitaria della Sapienza, ospita anche alcune sedi universitarie che hanno riqualificato precedenti edifici in stato di abbandono, tra cui per l’area umanistica le Vetrerie Sciarra e l’edificio Marco Polo. Il Laboratorio vuol rispondere in tal modo alle istanze di un’archeologia “di comunità” che considera l’Ateneo un attore del proprio territorio e proiettato verso la città e le comunità, secondo gli obiettivi della sua ‘terza missione’ intesa come volontà di favorire la divulgazione e la disseminazione della conoscenza e dei saperi per contribuire allo sviluppo sociale e culturale del quartiere.
Convivono in questo Laboratorio le modalità della ricerca archeologica e della didattica universitaria, le opportunità per una appropriazione del patrimonio culturale da parte della comunità locale, la possibilità di una valorizzazione turistica del quartiere con specifici itinerari. Attraverso il coinvolgimento delle diverse componenti della comunità locale si potrà generare un processo di risignificazione su base culturale del quartiere di San Lorenzo.
Al Laboratorio collaborerà il prof. A. Minuz (Film & Media Studies della Sapienza) e il suo staff.
Elezioni per i rappresentanti degli studenti nel Consiglio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Si informano tutti gli allievi della Scuola che, nelle lezioni del 12 dicembre 2019 per eleggere i rappresentanti degli studenti nel Consiglio della Scuola, sono stati eletti:
- Pallocca Flavio (II anno)
- Tulini Carla (II anno)
AVVISO Tirocinio
Si informano tutti gli interessati che è stato pubblicato l'Avviso di selezione per tirocini curriculari presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano – Anno 2020.
I tirocini si svolgeranno dal 24 febbraio al 15 novembre 2020 e comprendono un periodo di formazione obbligatoria.
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 14:00 del 30 gennaio 2020 secondo le modalità previste dall'Avviso.
Di seguito il link per visualizzare la notizia:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/tirocini-presso-la-tenuta-presidenzia...
IMPORTANTE - AVVISO
Si informano tutti gli allievi della Scuola che a partire dall'1/2/2017, tutti i tirocini della Scuola di Specializzazione devono essere richiesti tramite il sistema JOB SOUL (http://www.jobsoul.it/).
Ogni allievo si deve registrare nel sito e potrà fare la domanda per i tirocini attivati dall’Ateneo.
I tirocini avviati con il vecchio sistema (vecchia modulistica online) potranno essere conclusi, ma per i prossimi andrà utilizzata la procedura di Job Soul.
MODALITA' PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI DIPLOMA
Gli allievi che intendo diplomarsi devono procedere come segue:
45 giorni prima della discussione tesi di specializzazione
- Domanda indirizzata al Magnifico Rettore ( https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/domanda_...)
- Foglio di assegnazione tesi firmato dal Direttore della scuola e dal Relatore con titolo tesi in stampatello (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/foglio_t...)
- Versamento tassa diploma, effettuata mediante il bollettino da stampare dal sistema Infostud alla voce Tasse>diritti di segreteria.
- Consegna tesi 10 giorni prima della discussione con timbro e firma del Direttore
Il bollettino deve esibirlo alla consegna della domanda di tesi.
La tesi deve essere scritta in lingua italiana.
La suddetta documentazione va presentata alla SEGRETERIA STUDENTI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE e non alla DIREZIONE.
Alla Direzione della Scuola va inviata una mail (scuolaspecbeniarch@uniroma1.it) con i propri dati anagrafici e il nome del Relatore.
Dall'anno accademico 2017-2018 la domanda per la discussione della tesi indirizzata al Magnifico Rettore è in carta semplice (art. 8 e 15 punto 2 del Manifesto generale degli studenti - Regolamento studenti dei corsi di specializzazione).