
Genere e generi - Scritture di donne nell’Europa medievale
Il Convegno costituisce la prima iniziativa scientifica del Centro
interuniversitario e internazionale MedioEvA (Sapienza. Università di Roma, Università degli Studi di Siena, Université de Tours) che si prefigge di
indagare il femminile nel Medioevo e in particolare di studiare i testi
letterari che centinaia di donne, nel millennio medievale, hanno prodotto in latino e nei volgari (bizantino, italiano, germanico, francese, provenzale, lingue ibero-romanze, arabo, ebraico). Appena avviati censimenti compiuti dalle fondatrici del Centro hanno già fatto affiorare un imponente e finora impensato numero di scrittrici, alcune notissime, altre poco note, moltissime del tutto ignote: tutte troppo a lungo inascoltate, ora reclamano a gran voce attenzione scientifica. Si tratta di una realtà culturale del tutto nuova rispetto alla classicità che, salvo rarissime eccezioni, non ha conosciuto
autrici. Questo affollato patrimonio letterario ancora in gran parte inesplorato e mai debitamente valutato nel suo insieme sarà al centro dei lavori del Convegno. In un’ottica interdisciplinare e comparatistica, specialisti delle singole letterature analizzeranno testi di straordinaria originalità in
interventi scanditi per generi letterari. L’inedito dialogo tra le voci femminili dei diversi mondi medievali rivoluzionerà la tradizionale percezione del Medioevo e costringerà a riscrivere la storia culturale dell’Europa.
Contatti: generegeneri@gmail.com