Comunicazioni
LABORATORIO DI SCRITTURA: DALL'INTERPRETAZIONE DEI TESTI ALL'IMPOSTAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
Laboratorio finalizzato all'acquisizione di strumenti per l'analisi, la comprensione e l'elaborazione di un testo archeologico, indirizzato principalmente agli studenti della Laurea Triennale in Scienze Archeologiche.
Il corso prevede una prima parte dedicata all'analisi e alla comprensione di testi di carattere archeologico (anche in lingua inglese), seguita da un lavoro sulla sintesi e sulla successiva stesura di un elaborato; una seconda parte sarà invece incentrata maggiormente su aspetti tecnici utili alla redazione di una Tesi di laurea, comprendenti l'organizzazione del lavoro, la strutturazione in capitoli, l'indice e la bibliografia.
Ogni lezione prevede un'introduzione teorica, un'esercitazione pratica e un dibattito finalizzato al confronto tra gli studenti.
Gli incontri si svolgeranno in presenza il lunedì ore 17-19 e il mercoledì ore 9-11 presso la Sala Lettura della Biblioteca di Storia Romana (III Piano) a partire dal 5 giugno 2023; sarà inoltre possibile concordare degli incontri individuali o in piccoli gruppi.
Gli interessati sono pregati di rivolgersi ai seguenti borsisti:
Viola D'Anselmo: danselmo.1911248@studenti.uniroma1.it
Antonia Astore: astore.1819319@studenti.uniroma1.it
Nicolò Cozzolino: cozzolino.2079663@studenti.uniroma1.it
Ludovica Vecchiarelli: vecchiarelli.1913724@studenti.uniroma1.it
Inoltre è stato attivato uno sportello per informazioni di natura didattica, sempre svolto dai borsisti, che avrà luogo presso la Sala Lettura della Biblioteca di Storia Romana (III Piano) a partire dal 5 giugno 2023 nei seguenti giorni:
- Lunedì 9-11
- Martedì 9-11
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA TRIENNALE
Il seguente corso si propone di illustrare i principali strumenti bibliografici utili nel lavoro di tesi, fornire indicazioni sulle principali norme redazionali e sulla stesura della bibliografia.
Il corso si terrà nei seguenti giorni:
7/06, 14/06, 21/06, 28/06, 5/07 e 12/07/2023
dalle ore 11 alle ore 13
presso la Sala Lettura della Biblioteca di Storia Romana (III piano)
Si prega tutti gli interessati di scrivere una e-mail a
gaggiotti.1849426@studenti.uniroma1.it
cacopardo.1862690@studenti.uniroma1.it
E' stato pubblicato il bando Erasmus per il 2023-24 con scadenza al 6 marzo 2023, consultabile al seguente link
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199477
Per informazioni su borse e contributi si veda il link https://www.uniroma1.it/it/pagina/esoneri-e-contributi-monetari-gli-stud...
Bando per la selezione di volontari di Servizio Civile
È stato pubblicato il Bando per la selezione dei volontari da impiegare nei progetti di servizio civile.
In Sapienza saranno selezionati in totale n.42 volontari, da impiegare in due progetti di servizio civile.
Il termine per la presentazione delle domande è il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL).
Per maggiori informazioni, si può visitare la pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/servizio-civile-universale-bando-2022
Alle elezioni per la rappresentanza degli studenti in seno al Consiglio di Dipartimento per il biennio 2022-2024, che hanno avuto luogo il 29/11/2022, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, risultano essere stati eletti i seguenti studenti/assegnisti:
PER GLI ASSEGNISTI:
Dott. Cavallero Fabio
PER GLI STUDENTI:
Dott. Bianchini Benedetta (studente della magistrale di Filologia Letterature e Storia del mondo antico - LM-15)
CORSI DI POTENZIAMENTO DI LATINO E GRECO
rivolto agli studenti dei CdL
in Lettere classiche (L-10),
in Scienze Archeologiche (L-1)
e in Classics (L-10)
------------------------------------------------------------------
CdL in Lettere classiche (L-10) e in Scienze Archeologiche (L-1)
Si informano tutti gli interessati che sono stati attivati ulteriori corsi di potenziamento del Latino e del Greco che avranno luogo a partire dal 27 febbraio 2023 secondo il seguente calendario:
LUNEDI’
9-11 AULA I (IV piano - Studi Europei): LATINO 1
MARTEDI’
17-19 AULA PARTENONE solo nei seguenti giorni 28/02 - 7/03 - 28/03 - 4/4 - 2/05 - 23/05 - 30/05: LATINO 0 e GRECO 0
17-19 Sala Lettura Biblioteca di Storia Roma solo nei seguenti giorni 14/3 - 21/3 - 18/4 - 9/5 - 16/5: GRECO 0
MERCOLEDI’
15-17 AULA PARTENONE solo nei seguenti giorni 1/03 - 8/03 - 29/03 - 5/04 - 12/04 - 3/05 - 24/05 - 31/05: LATINO 0 e GRECO 0
15-17 Sala Lettura Biblioteca di Storia Roma solo nei seguenti giorni 15/3 - 22/3 - 19/4 - 26/4 - 10/5 - 17/5: GRECO 0
VENERDI'
17-19 AULA E: GRECO1
SABATO
9-11 AULA XXII: GRECO1
9-11 AULA F: GRECO 0
11-13 AULA XXII: LATINO 1 - LATINO 0
Ci si può rivolgere ai tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica.
Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail ai tutor (negli orari indicati).
SPORTELLO TELEMATICO
Ci si può rivolgere al tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica.
Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail al tutor (negli orari indicati).
Nominativi di riferimento:
LATINO 0: Giulia Cacopardo (cacopardo.1862690@studenti.uniroma1.it) e Danila Gaggiotti (gaggiotti.1849426@studenti.uniroma1.it).
LATINO 1: Patrizio Pitzalis (pitzalis.962719@studenti.uniroma1.it)
Durante il corso verranno esaminati, dal punto di vista linguistico e grammaticale, testi di prosa e poesia della letteratura latina. Si concentrerà l'attenzione sullo sviluppo diacronico della lingua letteraria con riferimenti alla storia della letteratura latina. Si esamineranno, inoltre, alcune traduzioni italiane in commercio, allo scopo di valutarne le caratteristiche e giudicarne l'attendibilità e utilità.
GRECO 0: Salvatore Pettrone (pettrone.1913515@studenti.uniroma1.it )e Silvia Valeri (valeri.1910662@studenti.uniroma1.it)
Il corso si propone di illustrare le strutture logiche e morfo-sintattiche della lingua greca, a partire dallo studio dei primi fondamenti grammaticali (lettura, fonetica, declinazione, sistema verbale). Attraverso un coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti, sarà inoltre fornito costante supporto nell’attività di traduzione su testi d’autore, in vista della preparazione alle prove scritte. Il corso è essenzialmente rivolto a tutte le studentesse e gli studenti che non abbiano mai affrontato lo studio del greco.
GRECO 1: Noemi Ronci (ronci.1856069@studenti.uniroma1.it) e Valeria Fina (fina.1863327@studenti.uniroma1.it)
Negli incontri guidati dai tutor di Filologia, letteratura e storia del mondo antico, si intende favorire, in una modalità laboratoriale e cooperativa di apprendimento, l’acquisizione e il potenziamento di un metodo di traduzione dei testi classici non noti, per permettere agli studenti e alle studentesse di affrontare lo studio dei testi greci e latini e le prove scritte di traduzione.
Per gli studenti del corso di Lettere Classiche che posseggono discrete basi di grammatica, si affronteranno costrutti sintattici e morfologici complessi, si proporrà la grammatica con un approccio storico-linguistico e si forniranno rudimenti di metrica e prosodia.
Per accedervi basta collegarsi ad uno dei seguenti indirizzi su Meet, tramite il proprio account istituzionale:
LATINO 0: https://meet.google.com/vji-tksz-mfh lunedì 14-17
LATINO 1: https://meet.google.com/cot-padu-pmr?authuser=0 mercoledì 15-17
GRECO 0: https://meet.google.com/tup-hudg-wgw mercoledì 17-20
GRECO 1: https://meet.google.com/cqz-isyy-aod venerdì 14-17
--------------------------------------------------------------------------------------------
CdS in Classics - L-10
Attivato un corso di esercitazioni di greco e latino nell'ambito delle AAF del CdS in Classics (L-10).
Il corso avrà luogo a partire da venerdì 3 marzo 2023 nei seguenti orari:
LUNEDI'
17-19 AULA XXII: LATINO CLASSICS
VENERDI’
11-13 AULETTA ARCHEOLOGIA: LATINO CLASSICS
17-19 AULA E: GRECO CLASSICS
SABATO
9-11 AULA E: GRECO CLASSICS
SPORTELLO TELEMATICO
Ci si può rivolgere al tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica.
Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail al tutor (negli orari indicati).
Nominativi di riferimento:
LATINO CLASSICS: Lavinia Loiaconi (loiaconi.1855480@studenti.uniroma1.it)
GRECO CLASSICS: Ilaria Gabrieli (gabrieli.1863700@studenti.uniroma1.it)
Per accedervi basta collegarsi al seguente indirizzo su Meet, tramite il proprio account istituzionale:
LATINO CLASSICS: https://meet.google.com/kwu-gnmi-agu venerdì 15-18
The course aims at giving students support on the study of ancient Latin grammar through the correction of the assigned exercises and additional activities in order to achieve a good command of the language and to give a good basis for the preparation and passing of the exams. The course is intended for students of all levels.
GRECO CLASSICS: https://meet.google.com/yhc-fjkf-ypv venerdì 14-17
The course aims at giving students support on the study of ancient Greek grammar through the correction of the assigned exercises and additional activities in order to achieve a good command of the language and to give a good basis for the preparation and passing of the exams. The course is intended for students of all levels.
AAF di lingua inglese, di lingua francese e di lingua spagnola
Si informano tutti gli interessati che presso il CLA saranno attivati dei corsi, per la lingua inglese, per la lingua francese e per la lingua spagnola, di preparazione agli esami di idoneità.
Le informazioni sono disponibili nella seguente pagina del sito del CLA:
Corsi AF Lingue | CLA - Centro Linguistico d'Ateneo (uniroma1.it)
Centro Linguistico di Ateneo
Il CLA si occupa di organizzare gli appelli per le AAF di lingua straniera per i Corsi di Studio indicati nella tabella che segue.
Nella tabella potete trovare il nome del docente verbalizzante, relativo alla lingua prescelta; in questo modo, nel prenotarsi all'appello su Infostud, si dovrà scegliere il codice dell’esame corrispondente al docente verbalizzante della lingua di interesse.
Lingua | Codici Esami | Docente verbalizzante |
Inglese |
Lettere Classiche L-10 AF1185 (3CFU)Scienze Archeologiche L-1 AF1185 (3CFU) |
prof. Julian Santano Moreno |
Francese |
Lettere Classiche L-10 AF1185 (3CFU) |
prof. Oreste Floquet |
Spagnolo |
Lettere Classiche L-10 AF1185 (3CFU) |
prof. Massimo Marini |
INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI TITOLARI DI BORSA DI STUDIO, DI ASSEGNO DI RICERCA E DI CONTRATTO DI RICERCA ALMENO ANNUALE OPERANTI NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’
Ai sensi dell’art. 10 del Regolamento del Dipartimento di Scienze dell’Antichità sono indette le elezioni per la rappresentanza dei titolari di borsa di studio, di assegno di ricerca e di contratto di ricerca almeno annuale operanti nel Dipartimento per il biennio 2022-2024.
La rappresentanza dei titolari di borsa di studio, di assegno di ricerca e di contratto di ricerca almeno annuale operanti nel Dipartimento è fissata in numero massimo pari a 3.
Le elezioni danno luogo alla nomina del numero di rappresentanti previsti qualora ad esse partecipino almeno il 15% degli aventi diritto; in caso contrario il numero degli eletti si
riduce in proporzione al numero degli effettivi votanti.
Sono pertanto convocati tutti titolari di borsa di studio, di assegno di ricerca e di contratto di ricerca almeno annuale operanti nel Dipartimento.
Le elezioni si svolgeranno il 29 novembre dalle ore 09:00 alle ore 16:00 in modalità telematica (seguiranno indicazioni per le modalità di voto).
Le liste con gli aventi diritto al voto verranno pubblicate nel sito web del Dipartimento.
Ogni votante avrà diritto a due preferenze.
Tutti coloro che fossero interessati a candidarsi come rappresentanti, sono pregati di inviare, entro il 25/11/2022, la propria candidatura a:
segreteriadidattica_dssaa@uniroma1.it
I nominativi dei candidati saranno pubblicati nel sito web del Dipartimento.
ALLA DATA DEL 25/11/2022 RISULTA PERVENUTA LA SOLA CANDIDATURA DEL DOTT. CAVALLERO FABIO
INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO AL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’
Ai sensi dell’art. 9 del Regolamento del Dipartimento di Scienze dell’Antichità sono indette le elezioni per la rappresentanza degli studenti in seno al Consiglio di Dipartimento per il biennio 2022-2024.
La rappresentanza degli studenti in seno al Consiglio di Dipartimento è fissata in numero pari almeno al 15%, arrotondato per eccesso, del totale dei docenti e del personale equiparato (n. 12 rappresentanti).
L'elettorato attivo e passivo è costituito da dottorandi, specializzandi e studenti iscritti alle lauree magistrali di pertinenza del Dipartimento.
Le elezioni danno luogo alla nomina del numero di rappresentanti previsti qualora ad esse partecipino almeno il 10% degli aventi diritto; in caso contrario il numero degli eletti si riduce
in proporzione al numero degli effettivi votanti.
Sono pertanto convocati tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e in Filologia, letterature e storia del mondo antico, della Scuola di specializzazione in beni archeologici, della Scuola di dottorato in archeologia, del Dottorato in Filologia e storia del mondo antico.
Le elezioni si svolgeranno il 29 novembre dalle ore 09:00 alle ore 16:00 in modalità telematica (seguiranno indicazioni per le modalità di voto).
Le liste con gli aventi diritto al voto verranno pubblicate nel sito web del Dipartimento. Ogni votante avrà diritto a due preferenze.
Tutti coloro che fossero interessati a candidarsi come rappresentanti, sono pregati di inviare, entro il 25/11/2022, la propria candidatura a: segreteriadidattica_dssaa@uniroma1.it
I nominativi dei candidati saranno pubblicati nel sito web del Dipartimento.
I rappresentanti eletti saranno successivamente convocati per le elezioni dei rappresentanti degli studenti in Giunta di Dipartimento.
ALLA DATA DEL 25/11/2022 RISULTA PERVENUTA LA CANDIDATURA DI BIANCHINI BENEDETTA (laureanda magistrale di Filologia Letterature e Storia del mondo antico).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 153.74 KB |
![]() | 139.88 KB |
![]() | 118.36 KB |
![]() | 78.8 KB |
![]() | 47.57 KB |