epigrafe

Area didattica di Lettere Classiche

PRESIDENTE del CAD in Lettere Classiche: 
Prof. Maria Letizia Caldelli


Coordinamento del Corso di Studi in Classics - Civiltà e Letterature Classiche L-10 (in lingua inglese)
Francesco Ursini

Informazioni per i Piani di studio
CdS in Lettere Classiche L-10: Giulia Ecca
CdS in Filologia, letterature e storia del mondo antico LM-15: Sara Kaczko (cui rivolgersi anche per le richieste di iscrizione al CdS LM-15, sia esterni sia interni a Sapienza)
CdS in Classics - Civiltà e Letterature Classiche L-10: Francesco Ursini

Informazioni per il Percorso di Eccellenza
CdS di Lettere Classiche L-10: Giuseppe La Bua
CdS di Filologia, letterature e storia del mondo antico LM-15: Francesca Romana Berno

Referente Erasmus
Alessandro Vanzetti alessandro.vanzetti@uniroma1.it


PUBBLICATO IN FONDO ALLA PAGINA IL VERBALE FINALE DEL CERTAMEN LATINUM – NOVA HUMANITAS EDIZIONE VI - A.A. 2021-2022

Bando della VI edizione (a.a. 2021-2022) del Certamen Latinum “Nova humanitas” scaduto il 31/12/2022


CORSO DI AVVIAMENTO ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA TRIENNALE 

Il seguente corso si propone di illustrare i principali strumenti bibliografici utili nel lavoro di tesi, fornire indicazioni sulle principali norme redazionali e sulla stesura della bibliografia.
Il corso si terrà nei seguenti giorni:

7/06, 14/06, 21/06, 28/06, 5/07 e 12/07/2023
dalle ore 11 alle ore 13
presso la Sala Lettura della Biblioteca di Storia Romana (III piano)
 

Si prega tutti gli interessati di scrivere una e-mail a 
gaggiotti.1849426@studenti.uniroma1.it 
cacopardo.1862690@studenti.uniroma1.it


Pubblicato il BANDO BT-B1 224/2023 Tutor segreterie didattiche nel seguente link:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/203833
scadenza: 01/06/2023


Bando Erasmus per il 2023-24 (scaduto il 6 marzo 2023):
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199477

Per informazioni su borse e contributi si veda  il link https://www.uniroma1.it/it/pagina/esoneri-e-contributi-monetari-gli-stud...


PUBBLICATO IN FONDO ALLA PAGINA IL FILE PDF CON LE AAF PER L'A.A. 2022/2023

NEW AAF 2015 - APPRENTICESHIPS (CLASSICS)

A series of lectures and presentations of books will be held during the second semester (see the full program here).
To enroll please contact Prof. Silvia Orlandi (silvia.orlandi@uniroma1.it)


CORSI DI POTENZIAMENTO DI LATINO E GRECO
rivolto agli studenti dei CdL
in Lettere classiche (L-10),
in Scienze Archeologiche (L-1)
e in Classics (L-10)

 

------------------------------------------------------------------

CdL in Lettere classiche (L-10) e in Scienze Archeologiche (L-1)

 

Si informano tutti gli interessati che sono stati attivati ulteriori corsi di potenziamento del Latino e del Greco che avranno luogo a partire dal 27 febbraio 2023 secondo il seguente calendario:

LUNEDI’ 
9-11 AULA I (IV piano - Studi Europei): LATINO 1 

MARTEDI’  
17-19 AULA PARTENONE solo nei seguenti giorni 28/02 - 7/03 - 28/03 - 4/4 - 2/05 - 23/05 - 30/05: LATINO 0 e GRECO 0
17-19 Sala Lettura Biblioteca di Storia Roma solo nei  seguenti giorni 14/3 - 21/3 - 18/4 - 9/5 - 16/5: GRECO 0

MERCOLEDI’ 
15-17 AULA PARTENONE solo nei seguenti giorni 1/03 - 8/03 - 29/03 - 5/04 - 12/04 - 3/05 - 24/05 - 31/05: LATINO 0 e GRECO 0 
15-17 Sala Lettura Biblioteca di Storia Roma solo nei  seguenti giorni 15/3 - 22/3 - 19/4 - 26/4 - 10/5 - 17/5: GRECO 0

VENERDI'
17-19 AULA E: GRECO1

SABATO  
9-11 AULA XXII: GRECO1
9-11 AULA F: GRECO 0
11-13 AULA XXII: LATINO 1 - LATINO 0

Ci si può rivolgere ai tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica.

Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail ai tutor (negli orari indicati).

SPORTELLO TELEMATICO

Ci si può rivolgere al tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica.

Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail al tutor (negli orari indicati).

Nominativi di riferimento:
LATINO 0: Giulia Cacopardo (cacopardo.1862690@studenti.uniroma1.it) e Danila Gaggiotti (gaggiotti.1849426@studenti.uniroma1.it). 
LATINO 1: Patrizio Pitzalis (pitzalis.962719@studenti.uniroma1.it)

Durante il corso verranno esaminati, dal punto di vista linguistico e grammaticale, testi di prosa e poesia della letteratura latina. Si concentrerà l'attenzione sullo sviluppo diacronico della lingua letteraria con riferimenti alla storia della letteratura latina. Si esamineranno, inoltre, alcune traduzioni italiane in commercio, allo scopo di valutarne le caratteristiche e giudicarne l'attendibilità e utilità.

GRECO 0: Salvatore Pettrone (pettrone.1913515@studenti.uniroma1.it )e Silvia Valeri (valeri.1910662@studenti.uniroma1.it

Il corso si propone di illustrare le strutture logiche e morfo-sintattiche della lingua greca, a partire dallo studio dei primi fondamenti grammaticali (lettura, fonetica, declinazione, sistema verbale). Attraverso un coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti, sarà inoltre fornito costante supporto nell’attività di traduzione su testi d’autore, in vista della preparazione alle prove scritte. Il corso è essenzialmente rivolto a tutte le studentesse e gli studenti che non abbiano mai affrontato lo studio del greco.

GRECO 1: Noemi Ronci (ronci.1856069@studenti.uniroma1.it) e Valeria Fina (fina.1863327@studenti.uniroma1.it)

Negli incontri guidati dai tutor di Filologia, letteratura e storia del mondo antico, si intende favorire, in una modalità laboratoriale e cooperativa di apprendimento, l’acquisizione e il potenziamento di un metodo di traduzione dei testi classici non noti, per permettere agli studenti e alle studentesse di affrontare lo studio dei testi greci e latini e le prove scritte di traduzione.

Per gli studenti del corso di Lettere Classiche che posseggono discrete basi di grammatica, si affronteranno costrutti sintattici e morfologici complessi, si proporrà la grammatica con un approccio storico-linguistico e si forniranno rudimenti di metrica e prosodia.

Per accedervi basta collegarsi ad uno dei seguenti indirizzi su Meet, tramite il proprio account istituzionale:

LATINO 0:  https://meet.google.com/vji-tksz-mfh       lunedì 14-17 
LATINO 1: https://meet.google.com/cot-padu-pmr?authuser=0    mercoledì 15-17
GRECO 0: https://meet.google.com/tup-hudg-wgw     mercoledì 17-20
GRECO 1: https://meet.google.com/cqz-isyy-aod     venerdì 14-17

CdS in Classics - L-10

Attivato un corso di esercitazioni di greco e latino nell'ambito delle AAF del CdS in Classics (L-10).

Il corso avrà luogo a partire da venerdì 3 marzo 2023 nei seguenti orari:

LUNEDI'
17-19 AULA XXII: LATINO CLASSICS

VENERDI’ 
11-13 AULETTA ARCHEOLOGIA: LATINO CLASSICS
17-19 AULA E: GRECO CLASSICS

SABATO
9-11 AULA E: GRECO CLASSICS

SPORTELLO TELEMATICO

Ci si può rivolgere al tutor tramite uno sportello online per ricevere informazioni di carattere generale sui corsi e un’assistenza didattica.
Le richieste di assistenza vanno comunicate tramite e-mail al tutor (negli orari indicati).

Nominativi di riferimento:

LATINO CLASSICS: Lavinia Loiaconi (loiaconi.1855480@studenti.uniroma1.it)
GRECO CLASSICS: Ilaria Gabrieli (gabrieli.1863700@studenti.uniroma1.it)

Per accedervi basta collegarsi al seguente indirizzo su Meet, tramite il proprio account istituzionale:
LATINO CLASSICS: https://meet.google.com/kwu-gnmi-agu venerdì 15-18 

The course aims at giving students support on the study of ancient Latin grammar through the correction of the assigned exercises and additional activities in order to achieve a good command of the language and to give a good basis for the preparation and passing of the exams. The course is intended for students of all levels.

GRECO CLASSICS: https://meet.google.com/yhc-fjkf-ypv venerdì 14-17

The course aims at giving students support on the study of ancient Greek grammar through the correction of the assigned exercises and additional activities in order to achieve a good command of the language and to give a good basis for the preparation and passing of the exams. The course is intended for students of all levels.


Si comunica che è stato attivato un gruppo WhatsApp per informazioni relative al Corso di studi in Classics, raggiungibile al seguente link: https://chat.whatsapp.com/KP5DJL9uXuyIklTa5yWeDI

Si comunica che è stato attivato uno sportello telematico di tutoraggio per gli studenti del Corso di Studi in Classics, aperto il lunedì e mercoledì dalle 8 alle 10 e il venerdì dalle 15 alle 17 al seguente link: https://meet.google.com/kbz-yvku-iia


Per la prova di lingua Inglese associata all'AAF1185 - PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA, tenuta dal Prof. Luigi Baker (Collaboratore ed Esperto Linguistico presso il Centro Linguistico D’Ateneo (CLA)) si possono trovare tutte le informazioni nel seguente link (https://web.uniroma1.it/cla/cel/baker-luigi),

Nel link si trova un codice per un corso Classroom con degli esami prova con delle spiegazioni registrate, dei consigli e delle informazioni sull’esame stesso (appelli, date, ecc.).


Rappresentanti degli studenti per il biennio 2020-2022
Maria Benedetta Genovese (L-10 Lettere Classiche) genovese.1960510@studenti.uniroma1.it
Giuliana Guerriero (LM-15 Filologia, letterature e storia del mondo antico) guerriero.1796177@studenti.uniroma1.it
Leonardo Monni (L-10 Lettere Classiche) monni.1912259@studenti.uniroma1.it
Francesco Tamagnini (L-10 Lettere Classiche) tamagnini.1954839@studenti.uniroma1.it


ULTERIORI AVVISI SI POSSONO TROVARE NELLA PAGINA "COMUNICAZIONI" della Didattica

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma