
Chi siamo
Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità è stato costituito nel 2010, unificando in un’unica struttura le discipline antichistiche precedentemente raccolte in dipartimenti differenti, favorendo incontri e interazioni tra settori diversi che si occupano dell’antico dal punto di vista archeologico, storico, filologico-letterario, epigrafico e linguistico. Attualmente oltre settanta docenti afferiscono al Dipartimento e ne fanno una delle strutture più grandi e di maggior rilievo nel panorama internazionale. Esso abbraccia ben 25 diversi settori scientifico-disciplinari che spaziano geograficamente dall’Occidente al Vicino e Medio Oriente e cronologicamente dalla Preistoria all’età Bizantina estendendosi sino al Medioevo.
Strutture
Il Dipartimento è articolato in tre Sezioni: Archeologia, Filologia Greca e Latina e Storia Epigrafia Topografia (Oriente e Mediterraneo Antico). Ad attività di ricerca e didattica sono dedicati otto laboratori di ricerca. Il Dipartimento è dotato di una grande Biblioteca specialistica, con un patrimonio librario di circa 150.000 tra volumi e riviste, articolata in quattro distinte aree tematiche, dislocate dentro e fuori la Città Universitaria: Archeologia, Filologia classica e bizantina, Paletnologia, Storia e topografia antica. Al Dipartimento afferiscono infine quattro Musei archeologici che fanno parte del Polo Museale Sapienza: il Museo dell’Arte Classica, il Museo delle Origini, il Museo del Vicino Oriente, il Museo delle Antichità Etrusche e Italiche.
Il Dipartimento offre in lingua italiana due corsi di studio di laurea triennale, in ambito archeologico (Scienze archeologiche) e filologico-letterario classico (Lettere classiche), e due corsi di laurea magistrale delle stesse aree (rispettivamente Archeologia e Filologia, letterature e storia del mondo antico). In inglese è offerto invece il corso di laurea triennale in Classics e, in collaborazione con Unitelma Sapienza, il corso di laurea magistrale in Classical Archaeology. Il Dipartimento è sede anche di due corsi di dottorato di ricerca, in Archeologia e in Filologia e storia del mondo antico, e della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici. Insieme alla Facoltà di Architettura è organizzato il Master di Architettura per l’archeologia.
Direttore: Prof.ssa Francesca Romana Stasolla
Responsabile Amministrativo Delegato: Dott.ssa Daniela Merelli