
Impegno contro la violenza di genere
Importante: è previsto un incontro con la Consigliera di Fiducia, Dottoressa Giorgia Ortu La Barbera. L'incontro si svolgerà il 15 Aprile, alle ore 16 in aula I. Tutt* gli student* sono invitat* a partecipare.
Car* student*, specializzand* e dottorand*,
sono di pochi giorni fa le ultime, drammatiche notizie delle ennesime vittime di una violenza omicida che ha radici profonde nell’ignoranza e nella cultura del possesso sulle donne.
Siamo attonit* di fronte a tanta insensata violenza, che ha colpito anche la nostra comunità, ma dobbiamo creare insieme gli stumenti per contrastarla, attraverso momenti di confronto e azioni concrete.
Veicolare meglio le informazioni su alcuni dei servizi e delle attività che sono attivi nel nostro Ateneo è un primo passo verso un percorso che vorremo condividere con tutt* voi.
Corso di Formazione “La Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere”
Il corso fornisce conoscenze teoriche sul fenomeno della violenza di genere, le sue diverse forme e i contesti in cui può presentarsi, con particolare attenzione all’ambito familiare e lavorativo. Il corso ha una durata complessiva di 20 ore, si articola in 19 moduli didattici su temi specifici come la violenza fisica, economica, psicologica, lo stalking, la violenza di genere in rete, le molestie nelle relazioni professionali, il contrasto alle discriminazioni, gli stereotipi e i pregiudizi di genere.
Il corso potrà essere inserito da tutte le studentesse e da tutti gli studenti tra le attività a scelta all'interno del proprio piano formativo e darà diritto al riconoscimento di 3 Cfu, a seguito del completamento del percorso formativo e del superamento del test finale.
Garante degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia – prof.ssa Emma Condello
Accoglie e vaglia segnalazioni, reclami, osservazioni, proposte avanzate da studenti in relazione al diritto allo studio e ai vari aspetti della loro condizione di studenti nella Facoltà e nell’Ateneo; opera accertamenti sulle disfuzioni o situazioni specifiche segnalate, e riferisce alla Preside per i provvedimenti che si rendano necessari - studio al II piano dell'edificio centrale della Facoltà, presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo - Sezione di Storia Medievale e Paleografia, stanza n. 6;
Consigliera di fiducia dell’Ateneo – dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera
Ha il compito di fornire consulenza e assistenza alle vittime e di contribuire alla soluzione dei casi che le vengono sottoposti, per prevenire e fronteggiare possibili situazioni di molestie legate al genere che possono verificarsi nelle relazioni di studio e di lavoro.
Figura esterna all’università che riceve previo contatto email presso la Palazzina Tuminelli: consiglierafiducia.sapienza@uniroma1.it
Centro antiviolenza - Viale dello Scalo San Lorenzo 61/B;
aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 ed è gestito dall'Associazione nazionale di volontariato Telefono Rosa.
Per mettersi in contatto con il CAV Sapienza è possibile scrivere all'indirizzo mail cavsapienza@uniroma1.it, contattare il numero 366 5479783 o recarsi presso la struttura.
I servizi offerti, gratuiti, sono i seguenti:
- colloqui telefonici e preliminari per individuare i bisogni e le emergenze;
- sostegno psicologico individuale o in gruppi di mutuo aiuto, anche in collaborazione con le strutture ospedaliere e i servizi territoriali;
- supporto ai figli e alle figlie minori vittime di violenza assistita;
- orientamento al lavoro;
- orientamento all’autonomia;
- collegamenti con le case rifugio e altri centri antiviolenza e con le istituzioni;
- percorso di uscita dalla violenza.
Presenza di Safe Zones
Sono luoghi di ascolto e di condivisione che hanno l’obiettivo di promuovere un ambiente in cui le persone appartenenti a minoranze sessuali e di genere possano esprimersi a pieno da un punto di vista sociale, emotivo e intellettuale attraverso la creazione di una rete di supporto visibile e competente. Molte Safe Zones sono presenti anche nel nostro dipartimento. Troverete docenti e personale amministratico pronto ad ascoltarvi e supportarvi.
Sono identificate dal seguente simbolo:
Vi ricordiamo anche il numero nazionale anti violenza e stalking
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) o chattare on line