Organizzazione dello spazio nell'abitato dell'Età del Bronzo

Tipologia: 
Scavo nazionale
Località: 
Puglia - Foggia - Coppa Nevigata (Manfredonia)
Direttore: 
Cazzella Alberto
Responsabili: 
  • Cazzella Alberto
  • Moscoloni Maurizio
Collaboratori: 
  • Recchia Giulia
  • Caldara M.
  • Calderoni G.
  • de Grossi Mazzorin J.
  • Fiorentino G.
  • Levi S.
  • Magri D.
  • Minniti C.
  • Ruggini C.
  • Salvadei L.
  • Tunzi A. M.
  • Vagnetti L.
  • Wilkens B.

Una riconsiderazione dei risultati degli scavi condotti nell’insediamento di Coppa Nevigata, prima ad opera di S.M. Puglisi e a partire dal 1983 da parte del responsabile della ricerca, consente di disporre di una serie consistente di informazioni sull’organizzazione dell’insediamento nelle diverse fasi dell’età del Bronzo, dal Protoappenninico al Subappenninico Recente.

Un aspetto di particolare rilievo è rappresentato dalle opere di fortificazione, che hanno costituito di volta in volta l’elemento di delimitazione dell’abitato; l’altro limite è dato dal margine della laguna, di cui si è individuata in alcuni punti la posizione per mezzo di una serie di carotaggi. Sia l’elemento artificiale che quello naturale hanno subito modificazioni nel tempo, di cui si sta cercando di stabilire la precisa correlazione, anche grazie a un ampio programma di datazioni radiometriche.

Si sono quindi individuate alcune aree, poste in contesti marginali, sia nei pressi delle fortificazioni che della riva della laguna, adibite ad attività collettive, connesse sia con la sussistenza (conservazione e trattamento dei cereali), sia con la trasformazione dei prodotti, tra cui appare di particolare interesse, per la sua alta antichità in Italia e il probabile collegamento con il mondo egeo, l’estrazione della porpora dai murici.

Nelle fasi tarde dell’età del Bronzo le attività connesse con il trattamento e la conservazione dei prodotti alimentari, sia di origine vegetale che animale, sembrano spostarsi all’interno delle abitazioni, mentre alcune delle operazioni di modificazione delle materie prime tendono ad assumere un carattere specialistico. La produzione della porpora subisce invece un netto decremento, forse a causa della crisi dei sistemi palaziali micenei, che erano probabilmente i principali committenti di tale attività.

L’attenzione si è inoltre concentrata sull’individuazione di alcuni assi viari interni, sia a partire dalla porta di accesso, nelle fasi più antiche, sia come origine di un tessuto che tende ad avvicinarsi a un impianto basato sugli angoli retti in quelle più tarde. Un’analisi di dettaglio, con la collaborazione di numerosi specialisti (archeozoologi, malacologi, paleobotanici, archeometri, studiosi delle tracce d’uso) è stata condotta in particolare su tre contesti in cui l’azione dell’incendio ha provocato la conservazione in posto dei reperti, favorendo la realizzazione di uno studio della loro distribuzione e quindi un tentativo di definizione dell’uso degli spazi.

I risultati ottenuti consentono di ricostruire diversi aspetti della vita di una comunità dell’età del Bronzo dell’Italia sud-orientale e al tempo stesso pongono nuovi interrogativi, cui cercare di rispondere con il prosieguo delle indagini sul terreno.

Oltre ad alcune pubblicazioni in cui sono stati esposti i risultati preliminari di tali indagini, è in corso di preparazione un’opera collettiva a cura di A. Cazzella, M. Moscoloni e G. Recchia, che costituirà il primo volume di una serie in cui si cercherà di fare il punto sulle acquisizioni complessive ottenute dalle ricerche nell’insediamento di Coppa Nevigata.

Bibliografia: 
  • Albore Livadie C. - Cazzella A. - Marzocchella A. - Pacciarelli M., La struttura degli abitati del Bronzo Antico e Medio nelle Eolie e nell’Italia meridionale, Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2003, pp. 113-142.
  • Bietti Sestieri A.M. - Cazzella A. - Baroni I. - Minniti C. - Recchia G., L’Italia centro-meridionale e le isole durante l’età del Bronzo e del Ferro: aspetti metodologici in Peretto C. (a cura di) - Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, Firenze 2003, pp. 321-336.
  • Caldara M. - Cazzella A. - Fiorentino G. - Lopez R. - Magri D. - Moscoloni M. - Narcisi B. - Simone O., The relationship between the Coppa Nevigata settlement and the wetland area during the Bronze Age (south-eastern Italy) in Fouache E. (a cura di) - The Mediterranean World Environment and History, Paris, 2003, pp. 429-437.
  • Caldara M. - Cazzella A. - Gianfreda F. - Gravina A. - Mastronuzzi G. - Sansò P. - Simone O., The coastal plain of Tavoliere and of Fortore river in Mastronuzzi G., Sansò P. (a cura di) - Quaternary Coastal Morphology and Sea Level Changes, Bari - Lecce 2003, pp. 137-164.
  • Cazzella A. - Baroni I. - Minniti C. - Recchia G., Coppa Nevigata: analisi dell’uso dello spazio in una struttura protoappenninica in Peretto C. (a cura di) - Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, Firenze 2003, pp. 427-442.
  • Cazzella A. - Minniti C. - Moscoloni M. - Recchia G., L’insediamento dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata e la più antica attestazione della produzione della porpora in Italia, Preistoria Alpina, in corso di stampa.
  • Cazzella A. - Recchia G., Cordoni e cordoni: analisi della produzione ceramica da una struttura protoappenninica di Coppa Nevigata, Atti del VI Incontro di Studi “Preistoria e Protostoria in Etruria, in stampa.
  • Cazzella A. - Moscoloni M. - Recchia G., Coppa Nevigata, Atti del Congresso Nazionale “L’età del Bronzo Recente in Italia”, Roma 2004, pp. 151-158.
  • Evans J. - Recchia G., Analisi funzionale della ceramica da Coppa Nevigata, Scienze dell’Antichità, in stampa
  • Moscoloni M. - Recchia G. - Baroni I. - Minniti C., Coppa Nevigata: analisi funzionale delle strutture subappenniniche dei settori E4 e D5 (scavi Puglisi – Palmieri in estensione) in Peretto C. (a cura di) - Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, Firenze 2003, pp. 443-465.
Finanziamenti: 

"Sapienza" Università di Roma (Ateneo)

Galleria1
  • Galleria1
  • Galleria2

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma