
Pathways to Complexity in the Early Bronze Age of the Central Levant: The Evidence from Tell esh-Shuna (Jordan), Tell Koubba (Lebanon) and Tell Nebi Mend (Syria)
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 17.00, presso il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, Graham Philip, docente dell'Università di Durham e visiting professor presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità, terrà la conferenza dal titolo "Pathways to Complexity in the Early Bronze Age of the Central Levant: The Evidence from Tell esh-Shuna (Jordan), Tell Koubba (Lebanon) and Tell Nebi Mend (Syria)".
Gran parte del linguaggio utilizzato per illustrare la complessità sociale ed economica del Vicino Oriente antico attinge a concetti rilevanti per le società urbane dell'antica Mesopotamia. Questi termini, tuttavia, tendono a sminuire la diversità delle sequenze di sviluppo in altre regioni del Vicino Oriente, come la Siria occidentale e la Palestina.
Per questo, l'evento in programma intende essere un'occasione per esplorare e affrontare la questione attraverso l'analisi e la presentazione di sequenze stratificate del IV-III millennio a.C. da tre siti localizzati in contesti "lowland basin": Tell esh-Shuna nella valle del Giordano settentrionale, Tell Nebi Mend nella valle dell'Oronte e Tell Koubba sulla costa libanese.
L'incontro potrà essere seguito anche in streaming sulla piattaforma Zoom al link indicato (ID riunione: 886 4671 9248; Passcode: 984723)