
Pre-Classical Literature in a Cross-Perspective: Syntax, Style and Contents
Pre-Classical Literature in a Cross-Perspective: Syntax, Style and Contents
Rita Francia – Matteo Vigo
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo - Piazzale della Minerva, Palazzo del Rettorato
Roma, 14 giugno 2023
Nella documentazione in cuneiforme ittita (1650-1180 a.C.) si individuano una grande varietà di generi letterari: storico, giuridico, economico, rituale, festivo, religioso, mitologico, solo per citarne alcuni. Il termine letteratura è qui utilizzato in riferimento alla produzione scritta ('letteraria') dell’Anatolia ittita che, ad un’attenta lettura, rivela l'adozione di registri linguistici e stilistici diversi in relazione alle varie tipologie testuali. L’obiettivo della ricerca, inserita in un progetto di Ateneo, di cui si presentano i primi risultati, ha inteso approfondire alcuni aspetti stilistici e letterari, nella prospettiva degli studi ittitologici, hurritologi, ma anche assiriologici, preclassici e linguistici al fine di rintracciare la presenza di stilemi riconducibili ad una prospettiva comparativa sia nell’ambito delle letterature coeve dell’area vicino orientale che nel più vasto panorama indo-europeo.