
Progetto Archeologico Libanese-Italiano nella regione di Tiro
Il Progetto Archeologico Libanese-Italiano nella regione di Tiro è nato nel 2019 e si incentra su una collaborazione internazionale tra la Sapienza Università di Roma, l’Università Libanese e la Direzione Generale delle Antichità libanese. Il Progetto si pone l’obiettivo di indagare le forme di occupazione e uso del territorio e delle risorse idriche nel passato nella regione a sud (Shawakeer, Ras el-Ain) e ad est (Tell Mashouk) dell’attuale penisola di Tiro. Attraverso una metodologia integrata di studio delle fonti, remote sensing, ricognizione sul terreno e sondaggi stratigrafici, il progetto ha come obiettivo di ricerca principale l’esplorazione archeologica sistematica di un paesaggio cruciale nello sviluppo di Tiro nell’antichità e del processo di urbanizzazione arcaica nel Libano meridionale. Un obiettivo parallelo e complementare alla ricerca archeologica e all’indagine sul terreno è rappresentato della salvaguardia e della promozione dei beni archeologici e del patrimonio culturale di quest’area secondo le buone pratiche internazionali e attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale.
- Sapienza Università di Roma
- MAECI
- MIUR
- Honor Frost Foundation