
RELAZIONI DI PATRONATO E LA STORIA DELL’ANTICA PALESTINA: DAL MODELLO CONCETTUALE ALLE INTERPRETAZIONI SOCIO-POLITICHE
Le relazioni patrono-cliente sono ben note nel campo dell’antropologia sociale e della sociologia politica dalla metà del XX secolo. Dalla vasta documentazione etnografica di questo tipo di connessione socio-politica si può organizzare una tabella schematica e determinante della portata e dell’articolazione di queste relazioni nelle società “tradizionali”. Ora, cosa può dirci il modello delle relazioni clientelari sull’articolazione sociopolitica delle società dell’antica Palestina? Questa conferenza esplora l’utilità euristica di questo modello di collegamento asimmetrico e reciproco in due periodi della storia palestinese, l’Età del Tardo Bronzo e l’Età del Ferro, attingendo in gran parte da loro prove epigrafiche.