
Responsabili di laboratorio
I Laboratori (sperimentali, informatici e didattici) sono operativamente gestiti dal Responsabile di Laboratorio, le cui competenze variano in ragione della specifica tipologia di laboratorio. Essi sono coordinati da un docente responsabile delle attività di ricerca o di didattica ivi svolte. Nei Laboratori didattici (sperimentali o informatici) l’attività consiste nella preparazione delle esperienze didattiche, nell’accoglienza e assistenza agli studenti, nel supporto ai docenti, fino all’attività di manutenzione delle attrezzature (scientifiche, tecnologiche, informatiche e multimediali). Nei laboratori sperimentali il Tecnico di Laboratorio coadiuva i docenti e ricercatori nello sviluppo dell’attività di ricerca di cui sono responsabili. I Responsabili di Laboratorio (personale tecnico-amministrativo o personale docente) coadiuvano, inoltre, il Direttore del Dipartimento nelle procedure inerenti il rispetto delle norme di sicurezza nei locali e nell’utilizzo della strumentazione da parte del personale e degli utenti.
Funzioni:
- Accoglienza e assistenza studenti e docenti;
- Attività di Laboratorio;
- Conservazione dati;
- Controllo accessi;
- Controllo materiale necessario alla sicurezza;
- Front line;
- Manutenzione attrezzature;
Elenco:
- Analisi tecnologica e funzionale dei manufatti preistorici e protostorici - Lemorini Cristina
- Cartografia - Migliorati Luisa
- Epigrafia - Orlandi Silvia
- Fotogrammetria digitale e remote sensing archeologico - Jaia Alessandro Maria
- Museo delle antichità etrusche ed italiche - Michetti Laura Maria
- Scienze dell'antichità e restauro - Tricoli Salvatore
- Studio delle Produzioni artigianali, dell’Architettura e dei Paesaggi storici (PAP) - Carafa Paolo
- Vicino Oriente - Davide Nadali