Scavi nell'insediamento fortificato dell'età del Bronzo

Tipologia: 
Scavo nazionale
Località: 
Puglia - Foggia - Coppa Nevigata (Manfredonia)
Direttore: 
Cazzella Alberto
Responsabili: 
  • Cazzella Alberto
  • Lemorini Cristina
  • Moscoloni Maurizio
  • Recchia Giulia
Collaboratori: 
  • D'Oronzo Cosimo
  • Bettelli M. (Istituto per gli Studi Egei e del Vicino Oriente del CNR, studio delle ceramiche italo-micenee)
  • Calcagnile L. (Università di Roma “La Sapienza”, Università del Salento, datazioni radiometriche)
  • Caldara M.
  • Calderoni G.
  • Cristiani E. (Università di Roma “La Sapienza”, analisi delle tracce d’uso)
  • Danesi M.
  • de Grossi Mazzorin J.
  • Fiorentino G.
  • Galluzzi V.
  • Levi S. T. (Università di Modena, archeometria della ceramica).
  • Magri D. (Università del Salento, Università di Roma “La Sapienza”, paleobotanici)
  • Minniti C. (Università del Salento, archeozoologi)
  • Onnis E.
  • Ruggini C.
  • Salvadei L. (Soprintendenza per il Museo L. Pigorini, antropologo)
  • Simone O. (Università di Bari, geomorfologi)
  • Simonetti R. (Università di Roma “La Sapienza”, archeologi preistorici)
  • Vagnetti L.

Dopo le prime ricerche a partire dal 1904 (Q. Quagliati, A. Mosso) e la ripresa degli scavi sotto la direzione di S. M. Puglisi tra il 1955 e il 1975, gli scavi vengono condotti in modo ininterrotto con campagne annuali dal 1983.

L’insediamento di Coppa Nevigata, posto ai margini di un’antica laguna, fu occupato nel Neolitico Antico (VI millennio BC), nell’Eneolitico Antico (primi secoli del IV millennio BC) e continuativamente dalla fine del Bronzo Antico alla età del Ferro (XVIII-VIII secolo BC). A quest’ultimo periodo sono indirizzate le ricerche in corso.
L’insediamento dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata si sviluppa a partire da una fase iniziale del Protoappenninico (XVIII sec. a.C.): l’aspetto più rilevante, e più ampiamente esplorato, è quello dell’articolato sistema di fortificazioni, che mostra significative variazioni nel tempo. Accanto a questo un particolare interesse ha anche l’esplorazione di parti dell’abitato delle diverse fasi dell’età del Bronzo (nell’area settentrionale, in corso di scavo, non sono documentati livelli in posto del Bronzo Finale e della prima età del Ferro di una qualche consistenza a causa dei successivi fenomeni di erosione).

Le operazioni di scavo del 2008 si sono articolate in interventi in diverse aree.

Nell’area esterna rispetto alle prime mura protoappenniniche (1700 circa BC), a nord, si è iniziato lo scavo di livelli ascrivibili a una fase avanzata del Protoappenninico (XVI sec. BC) con forti tracce di incendio, forse derivanti da un episodio bellico. Nell’area nord-orientale del sito si è messo in luce, inoltre, un tratto delle mura di fortificazione dell’Appenninico iniziale (XV sec. BC) e si è approfondita l’esplorazione della fronte delle mura protoappenniniche, che sembra essere conservata per una notevole altezza, senza ancora poter raggiungere la sua base. Di particolare interesse in quest’area è la testimonianza di un’apertura nelle mura (postierla) che conserva eccezionalmente anche l’originaria copertura, realizzata con la tecnica a falsa volta e l’inserimento di una grande lastra alla sommità. Le indagini in questo punto si sono estese in direzione sud per verificare l’andamento della fronte interna del muro protoappenninico, che appare però essere stata in parte intaccata nell’Appenninico recente (XIV sec. BC o ancora prima).

Un tratto della porzione basale della fronte interna è stato invece individuato poco più ad ovest, con il completamento del saggio in profondità iniziato nelle precedenti campagne, individuando anche la presenza di una ulteriore postierla.

Si è inoltre esplorata una parte dell’abitato, con particolare riferimento ai livelli del Subappenninico recente (XII sec. BC), individuando un’ampia sistemazione ottenuta con terreno di riporto e alcune fosse cilindriche, probabilmente destinate alla conservazione dei cereali.

Finanziamenti: 
  • Università di Roma “La Sapienza” (Ateneo)
  • Comune di Manfredonia
Galleria1
  • Galleria1
  • Galleria2
  • Galleria3

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma