SCIENZA E TECNOLOGIE PER UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILI DEL PATRIMONIO CULTURALE: ANALISI MESOSOCPICHE E MICRO-FOTOGRAMMETRICHE SUL CAMPO DI TRACCE TECNOLOGICHE SU SUPERFICI LAPIDEE E CERAMICHE

Tipologia: 
Ricerca
Argomento: 
Preistoria e protostoria
Direttore: 
Lemorini Cristina
Responsabili: 

Lemorini Cristina LTFAPA LABORATORY

 

Collaboratori: 

Giulia Previti

Si tratta di una linea tematica di ricerca nell’ambito di un progetto finanziato dal Next Generation EU per il Piano Nazionale di Ripresa Italiano, PE5 CHANGES, Spoke 5 (Scienza e Tecnologie per
Diagnostiche Sostenibili del Patrimonio Culturale). Il progetto, avviato nell'aprile 2023, rientra nel WP6 ‘Interpretazione interdisciplinare dei dati provenienti da nuove diagnostiche e definizione di
protocolli multi-metodologici per lo studio del Patrimonio Culturale’. In particolare, il focus tematico si focalizza sullo sviluppo di protocolli per la diagnostica
archeologica, con l’obiettivo di sperimentare e produrre metodi innovativi per documentare le tracce tecnologiche sul campo e in laboratorio. L'obiettivo principale è strutturare una metodologia
integrata non invasiva, con un approccio diagnostico applicabile al più ampio spettro possibile di casi. Sottolineando vari livelli interpretativi, che spaziano dall'analisi macroscopica a quella
mesoscopica e microscopica, il lavoro in corso prevede l'analisi delle tecniche costruttive delle strutture, degli elementi decorativi, dei segni artistici, dei simboli grafici e delle tecniche di
produzione degli oggetti, basandosi sulle impronte lasciate da queste tecniche sui materiali lavorati.
I protocolli sviluppati sono testati su campioni lapidei e ceramici provenienti da vari contesti archeologici appartenenti all’ambito delle ricerche del Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

 

Bibliografia: 

Giulia Previti, Beatrice Luci, Cristina Lemorini, Micro-photogrammetry and traceology: new on-site
documentation approaches using portable digital microscopes, Journal of Archaeological Science,
Volume 168, 2024, https://doi.org/10.1016/j.jas.2024.106004.

 

Finanziamenti: 

Next Generation EU for the Italian National Recovery Plan, PE5 CHANGES, Spoke 5 (Science and Technologies for Sustainable Diagnostics of Cultural Heritage).

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma