Seminari di Anatolistica - Ittitologia. Anchoring a City: The Temple of Roma and Augustus in Roman and Late Ottoman Ankara

English version in the bottom.

Quando: 09 Maggio dalle 11.00 alle 12.00
Dove: Facoltà di Lettere - AULA E (2° Piano)
Si veda anche la locandina allegata.

L'importanza architettonica e la collocazione topografica del Tempio di Augusto non furono secondarie nello sviluppo urbano della romana Ancyra nonché nell’evoluzione della città durante il periodo tardo-ottomano. Costruito su una collina strategicamente elevata, il tempio svolgeva un ruolo centrale nel definire l'organizzazione spaziale e simbolica della città romana, riflettendo un'integrazione deliberata delle funzioni imperiali, civili e religiose.
Nel periodo tardo-ottomano, la sua posizione all'interno del complesso di Hacı Bayram-ı Veli rappresentava una sfida per la conservazione del patrimonio in un contesto di trasformazioni religiose e urbane. Attraverso l'analisi delle corrispondenze ufficiali dal 1873 al 1909, saranno esaminati gli approcci ottomani alla gestione del sito, rivelando le tensioni tra gli sforzi di conservazione emergenti e le necessità locali. Le Regolamentazioni Asar-ı Atika segnarono un passo significativo verso la formalizzazione delle politiche di tutela del patrimonio culturale, sebbene fossero spesso compromesse da risorse limitate e da priorità contrastanti.
Le fonti archivistiche documentano interventi ripetuti per proteggere il monumento dalla depredazione e dalle alterazioni non autorizzate, coinvolgendo istituzioni come il Müze-i Hümayun e il Ministero dell'Istruzione. Il caso del Tempio di Augusto offre uno spunto per riflettere sulle complessità della governance del patrimonio, della trasformazione urbana e della memoria collettiva in un contesto storico dinamico.

When: 09th of May from 11.00 to 12.00
Where: Facoltà di Lettere - AULA E (2° floor)
Please also find attached the poster of the event.

This talk explores the architectural and topographical importance of the Temple of Augustus in the urban development of Roman Ancyra and its evolving presence in the Late Ottoman period. Built on a strategically elevated site, the temple played a central role in shaping the spatial and symbolic layout of the Roman city, reflecting a deliberate integration of imperial, civic, and religious functions.
In the Late Ottoman era, its location within the Hacı Bayram-ı Veli complex posed challenges for heritage preservation in a changing religious and urban environment. Using official correspondences from 1873 to 1909, the talk examines Ottoman approaches to managing the site, revealing tensions between emerging preservation efforts and local practicalities. The Asar-ı Atika Regulations represented a significant step towards formalising cultural heritage policies, though they were often undermined by limited resources and competing priorities.
Archival evidence shows repeated interventions to protect the monument from spoliation and unauthorised alterations, involving institutions such as the Müze-i Hümayun and the Ministry of Education. The case of the Temple of Augustus offers a lens through which to consider the complexities of heritage governance, urban transformation, and collective memory in a dynamic historical context.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma