Theatron - Progetto Teatro Antico alla Sapienza
Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, si propone di diffondere e condividere l'esperienza unica del teatro greco e latino classico nelle sue diverse forme e nelle sue moderne rivisitazioni. Presupposto fondamentale di Theatron è quello di coniugare il momento scientifico (vale a dire l’analisi di un testo teatrale antico da un punto di vista storico, critico-testuale, linguistico) e quello pratico-professionale, che di solito costituiscono ambiti separati e che invece possono convivere e produrre risultati proprio dall'intreccio delle competenze e dei percorsi: è un unicum in Italia, ma molto diffuso nelle università anglosassoni.
Il progetto consta pertanto di due laboratori, uno di traduzione (coordinato da Anna Maria Belardinelli) e uno di messa in scena (coordinato da Giovanni Greco). A questi laboratori partecipano studenti, dipendenti, docenti della Sapienza che presentano domanda a un bando pubblicato annualmente sul sito dell'Ateneo. I partecipanti vengono selezionati attraverso un colloquio sulla base delle competenze linguistico-filologiche per il laboratorio di traduzione; attraverso una audizione sulla base di esperienze di recitazione, regia, scenografia, illuminotecnica, costumistica, canto, danza, acrobatica, coreografia per il laboratorio di messa in scena. Entrambi i laboratori erogano crediti formativi universitari e rilasciano attestati di frequenza.
- "Sapienza" Università di Roma, Ateneo
- Facoltà di Lettere e Filosofia
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 230.03 KB |