Comunicazioni della Scuola
Campagna di scavo Peltuinum 2021
Prof. Luisa Migliorati
La campagna di scavo 2021 si svolgerà in un unico turno di quattro settimane dal 5 al 31 luglio.Gli alloggi saranno forniti dai Comuni di Prata d’Ansidonia e San Pio delle Camere (L’Aquila) e sono muniti di locali con uso di cucina.Compatibilmente con la disponibilità di fondi, l’Università rimborserà parzialmente le spese per il vitto. Il modulo per la richiesta di partecipazione può essere scaricato collegandosi al sito https://bit.ly/3au5k9S Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte e deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica peltuinumscavi@hotmail.it entro il 31 maggio 2021.
Gli ammessi verranno contattati successivamente per partecipare ad una riunione organizzativa che si svolgerà in modalità online.L’idoneità fisica all’attività deve essere certificata dal Centro di Medicina Occupazionale che invierà la comunicazione della data per effettuare la visita medica direttamente all’interessato via mail. Le richieste di cambiamento dovranno essere rivolte direttamente e tempestivamente al Centro (tel. 06 49914190). Affinché siano rispettate le vigenti normative sanitarie il numero dei posti disponibili è ridotto. Eventuali variazioni/annullamenti dovuti alla situazione pandemica, verranno comunicati per tempo a tutti i partecipanti.
L’area della città romana è divisa amministrativamente tra due comuni (Prata d’Ansidonia e S. Pio delle Camere) della piana di Navelli, in provincia de L’Aquila. Le campagne di scavo precedenti hanno lasciato in vista strutture pubbliche di età romana (settore occidentale delle mura con la porta, tempio forense, portico, parte del teatro) e due complessi medievali (fortilizio e complesso monastico). La campagna di quest’anno prevede di continuare l’indagine nell’area pubblica: foro e teatro.
Laboratorio di Archeologia pubblica
Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 14.15 si terrà un incontro organizzativo per il laboratorio di Archeologia pubblica.
Chi è interessato a ricevere informazioni può iscriversi su Classroom solo con indirizzo istituzionale Sapienza
codice corso k5xd6su
Link di Meet https://meet.google.com/lookup/er6w44fpqk
Elezioni dei rappresentanti degli allievi in seno al Consiglio della Scuola - a.a. 2020/2021
Si comunica che il giorno 16 dicembre 2020 dalle 9 alle 18 hanno avuto luogo le votazioni telematiche per eleggere i rappresentanti degli allievi della Scuola per l'a.a. 2020/2021.
Dalle votazioni risultano essere state elette le dottoresse:
1) De Leone Cecilia
2) De Santis Beatrice
3) Luzzi Miriam
PIANO DI STUDI a.a. 2020/2021
Si informato tutti gli allievi che dal 23 al 27/11/2020 potranno essere compilati i piani di studio per l'a.a. 2020/2021 del I e del II anno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (il modulo è scaricabile in fondo alla pagina).
I moduli vanno inviati per mail alla segreteria didattica (scuolaspecbeniarch@uniroma1.it).
Gli orari delle lezioni (pubblicati in fondo alla pagina) sono in continuo aggiornamento.
IMPORTANTE - AVVISO
Si informano tutti gli allievi della Scuola che a partire dall'1/2/2017, tutti i tirocini della Scuola di Specializzazione devono essere richiesti tramite il sistema JOB SOUL (http://www.jobsoul.it/).
Ogni allievo si deve registrare nel sito e potrà fare la domanda per i tirocini attivati dall’Ateneo.
I tirocini avviati con il vecchio sistema (vecchia modulistica online) potranno essere conclusi, ma per i prossimi andrà utilizzata la procedura di Job Soul.
MODALITA' PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI DIPLOMA
Gli allievi che intendo diplomarsi devono procedere come segue:
45 giorni prima della discussione tesi di specializzazione
- Domanda indirizzata al Magnifico Rettore ( https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/domanda_...)
- Foglio di assegnazione tesi firmato dal Direttore della scuola e dal Relatore con titolo tesi in stampatello (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/foglio_t...)
- Versamento tassa diploma, effettuata mediante il bollettino da stampare dal sistema Infostud alla voce Tasse>diritti di segreteria.
- Consegna tesi 10 giorni prima della discussione con timbro e firma del Direttore
Il bollettino deve esibirlo alla consegna della domanda di tesi.
La tesi deve essere scritta in lingua italiana.
La suddetta documentazione va presentata alla SEGRETERIA STUDENTI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE e non alla DIREZIONE.
Alla Direzione della Scuola va inviata una mail (scuolaspecbeniarch@uniroma1.it) con i propri dati anagrafici e il nome del Relatore.
Dall'anno accademico 2017-2018 la domanda per la discussione della tesi indirizzata al Magnifico Rettore è in carta semplice (art. 8 e 15 punto 2 del Manifesto generale degli studenti - Regolamento studenti dei corsi di specializzazione).